L’associazione A.L.P.E. (Associazione Lavoratori e Pensionati all’Estero) e il Patronato INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) si sono schierati apertamente contro l’abolizione della perequazione automatica delle pensioni per i pensionati residenti all’estero, prevista dalla Legge di Bilancio 2025.

Cosa significa perequazione?

La perequazione è un meccanismo che adegua annualmente l’importo delle pensioni all’aumento del costo della vita, garantendo il mantenimento del potere d’acquisto dei pensionati.

Perché A.L.P.E. e INCA sono contrari?

  • Tutela dei diritti dei pensionati: Ritengono che l’abolizione della perequazione sia una misura ingiusta che penalizza i pensionati che hanno lavorato e versato contributi in Italia, anche se risiedono all’estero.
  • Impatto economico: L’abolizione della perequazione comporterebbe una riduzione del potere d’acquisto per migliaia di pensionati, molti dei quali con pensioni di importo modesto.
  • Discriminazione: Sostengono che la misura crei una discriminazione tra pensionati residenti in Italia e all’estero, violando il principio di uguaglianza.

Azioni intraprese:

  • Sono state organizzate iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e raggiungere il maggior numero di pensionati, anche attraverso la collaborazione con le associazioni presenti nei diversi Paesi esteri.
  • L’Associazione A.L.P.E. e il Patronato INCA  si sono espressi duramente contro questa manovra, sottolineando come essa vada a colpire una fascia di popolazione già in difficoltà.

Punti chiave della controversia:

  • La Legge di Bilancio 2025 prevede l’abolizione della perequazione automatica per i pensionati residenti all’estero con pensioni superiori al trattamento minimo INPS.
  • La misura riguarda circa 300.000 pensionati italiani residenti all’estero.
  • La controversia solleva questioni di equità, diritti dei pensionati e impatto economico.

Per informazioni più dettagliate, è possibile consultare i siti web di INCA e di  A.L.P.E.

Oppure contattando direttamente la nostra associazione al numero di telefono o email:                                                                                                    + 34 624 539468  –  info@associazionealpe.org